Tutto quello che c’è da sapere sulla richiesta del CIG
ANAC
Tutto quello che c’è da sapere sulla richiesta del CIG
Dove avviene la richiesta del CIG
17 Gennaio 2024
Da gennaio 2024, la richiesta del CIG (Codice Identificativo Gara) da parte delle Pubbliche Amministrazioni avviene direttamente sulla piattaforma certificata, selezionata dalla stazione appaltante per i propri acquisti di qualsiasi tipologia.
Nel contesto degli ordini e delle negoziazioni di Acquisti in Rete, la richiesta del CIG si effettua, con alcune eccezioni che vedremo più avanti, direttamente all'interno della singola procedura di acquisto.
Di conseguenza, il CIG non deve più essere acquisito inserendo dati in un sistema separato, come avveniva precedentemente con SIMOG / SmartCIG. Ora, senza più lo SmartCIG, tutti i contratti richiedono l'acquisizione del CIG attraverso il nuovo sistema.
Dove avviene la richiesta del CIG
La richiesta del CIG si svolge nel contesto della procedura di acquisto, all'interno del modulo Gestione Anac Form e eForm. Questa sezione diventa accessibile dopo aver completato i passaggi precedenti.
- Ordini diretti (applicabile a tutti gli strumenti di acquisto, Convenzioni, Accordi quadro e Mercato Elettronico):
Dopo la validazione dell’ordine da parte del Punto ordinante, la sezione "Gestione Anac Form e eForm" diventa disponibile nel menu a sinistra della procedura.
Al suo interno - a seguito della nomina dei ruoli e della selezione della scheda Anac di interesse - il sistema imposta automaticamente le sezioni necessarie AnacForm, eForm e ESPD/DGUE. Solo al termine della compilazione di queste sezioni, il Responsabile Unico del Progetto (RUP) potrà accedere alla sezione dedicata “Comunica con PCP” (Piattaforma Contratti Pubblici) e inoltrare la richiesta dei CIG.
- Negoziazioni (applicabile a tutti gli strumenti di acquisto, Accordi quadro, Mercato Elettronico, Sistema dinamico e Gare ASP)
Dopo la compilazione dei dati principali della procedura, la sezione "Gestione Anac Form e eForm" diventa disponibile nel menu a sinistra della procedura.
Al suo interno - a seguito della nomina dei ruoli e della selezione della scheda Anac di interesse - il sistema imposta automaticamente le sezioni necessarie AnacForm, eForm e ESPD/DGUE. Al termine della compilazione di queste sezioni, il Responsabile Unico del Progetto (RUP) potrà accedere alla sezione dedicata “Comunica con PCP” (Piattaforma Contratti Pubblici) e inoltrare la richiesta dei CIG.
La struttura del modulo Gestione Anac Form e eForm presenta le sezioni a seconda della scheda Anac selezionata. Alcune sezioni, come “Nomina ruoli”, “Scegli scheda Anac” e “Comunica con PCP”, devono essere sempre compilate. Altre sezioni (Anacform, eForm, ESPD) variano in base alla Scheda Anac scelta.