Il Consiglio Comunale non è competente a deliberare l’acquisizione gratuita dell’immobile al patrimonio comunale a seguito di abuso edilizio
Leggi tutto
L’obbligazione concernente la sanzione sugli oneri è distinta ed autonoma rispetto a quella avente per oggetto i predetti oneri
Leggi tutto
Il Comune deve provvedere sull'istanza di repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante, formulata dal relativo proprietari
Leggi tutto
La legittimazione del promissario acquirente a presentare domande di rilascio di titoli edilizi deriva da quella del proprietario
Leggi tutto
L’attività sanzionatoria in ambito edilizio, di regola, non richiede la comunicazione di avvio del procedimento
Leggi tutto
La voltura da un soggetto ad un altro della concessione di suolo pubblico esige un atto formale ed espresso dell’Amministrazione comunale
Leggi tutto
Niente uso pubblico di una via in assenza di prova
Leggi tutto
Decadenza della concessione di ormeggio: l’inadempimento deve essere rilevante e grave
Leggi tutto
Illegittimo il regolamento comunale di assegnazione di terreni agricoli gravati da usi civici che distingue fra richiedenti possidenti e non
Leggi tutto
Provvedimento di sgombero di un alloggio ERP: decide il giudice ordinario e non quello amministrativo
Leggi tutto
La mancata deroga alla fascia di rispetto ferroviaria richiede il preavviso di rigetto
Leggi tutto
La deroga alla fascia di rispetto cimiteriale è una facoltà del Comune e non un obbligo
Leggi tutto
L’amministrazione non è tenuta ad una dettagliata motivazione per ogni singola scelta urbanistica effettuata con il nuovo PRG
Leggi tutto
Scadenza dei termini di validità di una convenzione urbanistica: attenzione alla prescrizione degli obblighi
Leggi tutto
Il vincolo di inedificabilità cimiteriale ha di per sé natura conformativa, efficacia diretta e carattere assoluto
Leggi tutto