possesso dei requisiti in capo all’offerente
Leggi tutto
T.A.R. Sicilia, Catania, sentenza n. 803 del 3 marzo 2025.
Leggi tutto
sentenza n. 128/2025, il Tar Emilia Romagna (sez. II)
Leggi tutto
Il tema è stato affrontato dal parere del Ministero delle infrastrutture nel parere n. 3137 del 30 gennaio 2025
Leggi tutto
Ministero dei trasporti nel parere n. 3218 del 30 gennaio 2025.
Leggi tutto
Il soccorso istruttorio è ammissibile non per integrare, ma per precisare il contenuto dell’offerta, con un supporto di tipo formale e non sostanziale, che aiuti ad acquisire chiarimenti da parte del concorrente che non assumono carattere integrativo dell’offerta, ma siano finalizzati unicamente a consentire l’esatta interpretazione ed a ricercare l’effettiva volontà del concorrente, superandone le eventuali ambiguità
Leggi tutto
Il D.Lgs. n. 36/2023 omette di prescrivere per la procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di cui all’art. 76 il rispetto di un termine minimo assoluto per la presentazione delle domande e delle offerte, anche se l’art. 92 impone di fissare dei termini che siano adeguati alla complessità dell'appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte.
Leggi tutto
Sulla differenza tra requisiti di partecipazione ad una gara e requisiti di esecuzione del contratto
Esiste una sostanziale differenza tra requisiti di partecipazione ad una gara e requisiti di esecuzione del contratto che ne è oggetto e, per comprendere la portata attribuita dalla stazione appaltante a tali requisiti in ciascuna specifica gara, è determinante il tenore testuale delle previsioni della legge di gara.
Leggi tutto
Nelle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa la commissione giudicatrice può autovincolare la discrezionalità ad essa attribuita dai criteri di valutazione stabiliti dal bando di gara, specificando le modalità applicative di tale operazione, con criteri definiti “motivazionali”, sempreché in tal modo non si modifichino i criteri di valutazione e i fattori di ponderazione fissati nel bando di gara.
Leggi tutto
Per aversi errore materiale correggibile è necessario, non solo che l’errore sia ictu oculi riconoscibile, ma occorre altresì che lo stesso possa essere rettificato in modo inequivocabile senza ricorrere ad elementi esterni.
Leggi tutto