Rimodulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale
Accesso mediante foia
Rimodulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale
ANAC Delibera n. 797 del dicembre 2021
18 Gennaio 2022
Interessante pronuncia in merito alla possibilità di accedere alla documentazione riguardante la rimodulazione del Piano di riequilibrio di bilancio.
ANAC, con delibera n. 797 del dicembre 2021 ha affrontato questa delicata questione, fornendo il proprio orientamento.
Nello specifico, l’ANAC ha sostenuto che l’amministrazione non può negare/differire una istanza di accesso civico generalizzato solo in ragione del fatto che il documento richiesto è inserito in un protocollo denominato “riservato”.
L’Autority ha conseguentemente affermato che le esclusioni e i limiti – ai sensi del combinato disposto dell’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013 e dell’art. 10 del TUEL – devono, infatti, essere previste da una legge o in un apposito provvedimento adeguatamente motivato, al fine di tutelare, se necessario previo bilanciamento, gli interessi (privati e pubblici) coinvolti. Inoltre, in base al principio della leale collaborazione, l’amministrazione è tenuta a valutare l’ostensibilità dei soli atti formati e detenuti che non necessitano di rielaborazione se non sotto il profilo dell’anonimizzazione di eventuali dati personali esistenti. Nel caso essi siano già resi pubblici è altresì necessario che l’amministrazione specifichi dove tali atti sono pubblicati.
Più precisamente, l’Autorità ha affermato che un’amministrazione può opporre il diniego/differimento rispetto ad una istanza di accesso civico generalizzato in presenza di esclusioni, tra le quali rientrano - ai sensi dell’art. 5-bis, co. 3 del d.lgs. 33/2013 - quelle di cui all'art. 24, co. 1, della legge n. 241 del 1990, che include alla lett. c) l’attività diretta all’emanazione di pianificazione e di programmazione.
Quindi, tenuto conto che il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale di cui agli artt. 243-bis e quater del d.lgs. n. 267 del 2000 e ss.mm.ii. (TUEL) - sia inteso come “atto di pianificazione” che “atto amministrativo generale” - rientra tra gli atti previsti dall’art. 24, co. 1, lett c) della l. 241/90, l’amministrazione può valutare il differimento dell’accesso civico generalizzato agli atti propedeutici alla sua adozione fino alla definizione dell’intera procedura di riequilibrio (si veda delibera ANAC 1309/2016, § 6.3).