Premio per i ritrovamenti di interesse culturale: si applica la ritenuta alla fonte
art. 92 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004)
art. 92 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004)
Come è noto, l’art. 92 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004) prevede un premio per i ritrovamenti di interesse culturale, nella misura di un quarto del valore.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 58/2025, pubblicata il 3 marzo 2025, tale premio non costituisce un indennizzo a titolo di ristoro ma trova giustificazione nella particolare meritevolezza del comportamento tenuto dal soggetto beneficiario, come forma di remunerazione per l'attività collaborativa al perseguimento di pubblici interessi, quali la conservazione e l'incremento del patrimonio culturale della collettività.
L’Agenzia ha ricordato che il Consiglio di Stato, con la sent. 5 gennaio 2024, n. 207, in merito alla natura del premio disciplinato dagli artt. 88 e seguenti del Codice, ha affermato che “già da tempo la giurisprudenza ha chiarito che il premio previsto dalle norme in esame non ha funzione indennitaria: non intende, cioè, compensare il proprietario, o il concessionario di ricerca o lo ''scopritore'', di eventuali perdite subite e, in particolare, per il fatto che a questi soggetti è sottratta la proprietà dei beni culturali”. Nello specifico, la Corte di Cassazione ha già da tempo sottolineato che all'attribuzione patrimoniale in esame...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
05 Marzo 2025
OGGETTO: Atto pubblico - Imposta di bollo su affidamento in concessione di gestione impianti sportiviQuesto Ufficio deve procedere all'affidamento in concessione in oggetto con un soggetto individuato ai sensi dell'art. 90, c. 25... Continua |
![]() |
20 Febbraio 2025
OGGETTO: Tempi di conservazione giustificativi missioneVorrei chiedere per quanti anni è obbligatorio conservare le pezze giustificative delle missioni effettuate dai dipendenti... Continua |
![]() |
12 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo e regime forfettario dei professionistiDovendo attribuire come Regione Veneto un servizio a un professionista in regime forfettario si chiede come posso giustificare la... Continua |
![]() |
06 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo su CRE, Collaudo tecnco amministrativo, Collaudo statico, Rsu e CUL dei LL.PPla presente per sapere se i documenti in oggetto scontano l'imposta di bollo; nello specifico: - il Ceritifcato Regolare... Continua |
![]() |
31 Gennaio 2025
OGGETTO: Deposito di un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabileIn SIRECO risulta possibile depositare un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabile... Continua |