Conferme e riduzioni del carico fiscale nella Legge di Bilancio 2025
legge di Bilancio 2025, n. 207 del 30/12/2024
Conferme e riduzioni del carico fiscale nella Legge di Bilancio 2025
a cura di Pierluigi Tessaro
17 Febbraio 2025
La legge di Bilancio 2025, n. 207 del 30/12/2024, ha apportato diverse novità in materia fiscale, confermandone, nel contempo altre.
Confermati i tre scaglioni e aliquote fiscali stabiliti dal D.lgs. n. 216/2023 per l’annualità 2024 (art. 1, comma 2), le detrazioni da lavoro dipendente (art. 1, comma 2) e il trattamento integrativo dei redditi (art. 1, comma 3).
Le novità 2025 sono rappresentate dall’introduzione della somma integrativa (art. 1, comma 4) e dall’ulteriore detrazione (art. 1, comma 6) derivante dalla modifica del beneficio dello sgravio da previdenziale a fiscale.
Permangono ancora gli sgravi contributivi per le lavoratrici madri di 2 o 3 figli a determinate condizioni.
Altre novità potrebbero esserci prossimamente anche sul secondo scaglione fiscale, con il Governo che sarebbe intenzionato a ridurre l’aliquota, passando dal 35% al 33% con contemporaneo aumento dell’imposizione fiscale da € 50.000 a € 60.000.
Inoltre, vista la perdita del trattamento integrativo dei redditi per alcuni soggetti con redditi compresi tra € 8.500 e € 9.000, sono attesi ulteriori interventi da parte dell’esecutivo.
L’articolo 1, comma 11, della Legge di Bilancio 2024 ha apportato alcune modifiche in relazione alla disciplina delle detrazioni fiscali per carichi di famiglia.