La proroga per il completamento della riforma fiscale
legge delega sulla riforma fiscale, n. 111 del 9/8/2023
La proroga per il completamento della riforma fiscale
a cura di Pierluigi Tessaro
14 Aprile 2025
Con l’adozione della legge delega sulla riforma fiscale, n. 111 del 9/8/2023, il Parlamento ha dato l’incarico al Governo di modificare il sistema tributario.
La revisione dell’impianto normativo avverrà con l’emanazione di decreti legislativi e dovrà essere completata entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della norma, avvenuta il 29/8/2023.
La riforma, rientrante tra le priorità individuate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per accelerare la ripresa economica e sociale del Paese, prevede, come finalità principali, la riduzione della pressione fiscale, la riduzione del contenzioso, la ridefinizione del rapporto Fisco-contribuenti e l’attrazione dei capitali esteri.
Considerando la complessità del sistema fiscale, il Governo ha chiesto una proroga per dare attuazione alla delega fiscale.
Il Consiglio dei Ministri del 9/4/2025 ha approvato un disegno di legge per l’ampliamento dei tempi di adozione dei decreti delegati di quattro mesi, dal 29/8/2025 al 31/12/2025.
Al momento sono stati approvati 15 decreti legislativi, di cui due correttivi di misure già introdotte e 5 Testi Unici su un totale di 9.
Per quanto riguarda l’Irpef, con il D.lgs. n. 216/2023, il Governo ha dato attuazione al primo modulo della...