LE ASSUNZIONI ETERO FINANZIATE
Fondo per la povertà destinate al finanziamento delle assunzioni di assistenti sociali
LE ASSUNZIONI ETERO FINANZIATE
a cura di Arturo Bianco
11 Aprile 2022
Gli oneri per le assunzioni etero finanziate vanno in deroga al tetto di spesa del personale ed in tale ambito, anche se contengono degli elementi di incertezza, vanno considerate anche le risorse destinate del Fondo per la povertà destinate al finanziamento delle assunzioni di assistenti sociali
La individuazione delle condizioni che consentono di dare corso alla definizione di una assunzione come eterofinanziata è contenuta nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Sicilia n. 50/2022. Le risorse per le assunzioni degli assistenti sociali che sono finanziate attraverso il Fondo per le povertà hanno una natura giuridica incerta. Esse danno comunque corso ad assunzioni che vanno considerate come eterofinanziate. In ogni caso, i comuni dissestati, strutturalmente deficitari e/o in predissesto devono essere autorizzati dalla Cosfel, organismo che ricordiamo invece non si ritiene in termini generali come avente competenza nel caso di assunzioni eterofinanziate. Possono essere riassunte le indicazioni contenute nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Campania n. 10/2022.
LE ASSUNZIONI ETERO FINANZIATE
Le condizioni che determinano la esclusione dalla spesa del personale delle assunzioni etero finanziate sono contenute nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Sicilia n. 50/2022.
In materia di assunzioni di personale, “l’attuale quadro ordinamentale introduce un criterio connotato da maggiore flessibilità, il cui cardine poggia sul parametro della sostenibilità finanziaria della spesa di personale a carico del bilancio dell’ente che intenda procedere alle nuove assunzioni”. Le condizioni fissate dal legislatore per potere dare corso alla neutralizzazione delle spese per assunzioni eterofinanziate e delle corrispondenti entrate sono le seguenti: “la previsione di risorse di provenienza esterna (da altri soggetti) deve essere contenuta in provvedimenti a carattere normativo (legge statale, legge regionale, atti di natura regolamentare, etc.) che ne indichino l’espressa destinazione a nuove assunzioni di personale da parte degli enti territoriali; la copertura delle spese di personale con le risorse di natura esogena può essere totale o parziale, con la conseguenza che, in quest’ultimo caso, il parametro della sostenibilità finanziaria è determinato attraverso l’epurazione di un corrispondente valore della spesa e dell’entrata etero-finanziata, agendo su entrambi i versanti del numeratore e denominatore del rapporto di calcolo del valore-soglia; la norma riferisce espressamente le spese di personale etero-finanziate alle nuove assunzioni effettuate in data successiva all’entrata in vigore della legge di conversione del decreto Agosto, ossia dopo il 14 ottobre 2020, in tal modo escludendo dal regime derogatorio il personale etero-finanziato assunto anteriormente”.