Le novità in materia di PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
principali disposizioni della legge n. 207/2024, cd di bilancio 2025, per il personale degli enti...
Le novità in materia di PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
a cura di Arturo Bianco
07 Gennaio 2025
Aumenti delle risorse per il trattamento economico e per il salario accessorio, vincoli alla destinazione di risorse al finanziamento del welfare, inclusione della mobilitò volontaria nelle capacità assunzionali, possibilità di restare in servizio fino a 70 anni, superamento del vincolo al collocamento in quiescenza per raggiungimento della anzianità contributiva ed aumento del trattamento economico durante il congedo parentale: sono queste le principali disposizioni della legge n. 207/2024, cd di bilancio 2025, per il personale degli enti locali.
GLI AUMENTI CONTRATTUALI
121 |
Incremento del fondo per la contrattazione decentrata dal 2025 dello 0,22% del monte salari 2022 (nello Stato pari a 112,1 mln) al lordo degli oneri riflessi e dell’Irap. Le modalità saranno dettate dai CCNL |
124 |
Le risorse che le PA destinano nella contrattazione integrativa al finanziamento del welfare integrativo entrano nel tetto del salario accessorio del 2016 ad eccezione di quelle riconosciute da specifiche leggi e/o da previgenti clausole del CCNL |
128/130 |
I costi per i rinnovi contrattuali del triennio 2025/2027 del personale dello Stato sono fissati in euro 1755 per il 2025, 3550 per il 2026 e 5550 per il 2017, comprensivi di Irap ed oneri riflessi. Per il personale delle PA non statali corrispondono ad aumenti dello 1,8% della spesa del personale nel 2025, 3,6% nel 2026 e 5,4% nel 2027. Con oneri finanziati da tale risorse partire dallo 1 aprile 2025 viene corrisposta la indennità di vacanza contrattuale nella misura dello 0,6% del trattamento tabellare in godimento, aumento che diventa dello 1% da decorrere dallo 1 luglio 2025 |
131 |
I costi per i rinnovi contrattuali del triennio 2028/2030 del personale dello Stato sono fissati in euro 1954 per il 2025, 4027 per il 2026 e 6112 per il 2017, comprensivi di Irap ed oneri riflessi. Per il personale delle PA non statali corrispondono ad aumenti dello 1,9% nel 2028, del 3,9% nel 2029 e del 5,9% nel 2030, oneri che sono a carico dei singoli enti. |
LE ASSUNZIONI
126/127 |
I risparmi per la mobilità volontaria in uscita tra PA assoggettate ai vincoli del turnover entrano nel calcolo delle capacità assunzionali. Gli oneri per le mobilità volontarie in entrata entrano nella utilizzazione delle capacità assunzionali. La disposizione si applica alle mobilità avviate dallo 1 gennaio 2025 |
132-133 |
Sono incentivate le assunzioni dei tirocinanti nelle PA della Calabria |
138 |
|