Le novità in materia di costituzione di rendita vitalizia
Le novità in materia di costituzione di rendita vitalizia
Il ddl “Disposizioni in materia di lavoro” – A.S. n. 1264 approvato definitivamente mercoledì 11 dicembre 2024, prevede - all’articolo 30 - modifiche alla disciplina sulla costituzione di una rendita vitalizia in relazione a contributi pensionistici prescritti.
17 Dicembre 2024
Il ddl “Disposizioni in materia di lavoro” – A.S. n. 1264 approvato definitivamente mercoledì 11 dicembre 2024, prevede - all’articolo 30 - modifiche alla disciplina sulla costituzione di una rendita vitalizia in relazione a contributi pensionistici prescritti.
L’articolo 30 concerne, in primo luogo, i contributi pensionistici, relativi ai lavoratori dipendenti privati (o ai collaboratori in forma coordinata e continuativa, iscritti alla cosiddetta Gestione separata dell’INPS (articolo 2, comma 26, legge 335/1995), non versati per inadempimento del datore di lavoro o del committente e caduti in prescrizione. La novella introduce, al riguardo, la possibilità di richiesta all’INPS, da parte del lavoratore e con onere a suo carico, della costituzione di una rendita vitalizia, qualora sia decorso il termine di prescrizione per l’omologa richiesta (già prevista nell’ordinamento) da parte del datore di lavoro (o da parte del medesimo lavoratore in sostituzione del datore).
La novità riguarda l’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338. Per i dipendenti pubblici, trova invece applicazione la più favorevole disciplina di cui all’articolo 31 della legge 24 maggio 1952, n. 610, che garantisce il computo integrale, ai fini pensionistici, dei periodi relativi ai contributi prescritti; da tale disciplina più favorevole sono tuttavia esclusi, ai sensi del medesimo articolo 31, gli iscritti alla Cassa per le pensioni degli insegnanti (CPI, che concerne gli insegnanti delle scuole primarie paritarie, pubbliche e private, degli asili eretti in enti morali e delle scuole dell'infanzia comunali). Questi ultimi iscritti rientrano nell’ambito del suddetto articolo 13, oggetto della presente novella. Riguardo a tali distinzioni, si rinvia alle circolari dell’INPS n. 169 del 15 novembre 2017 e n. 25 del 13 febbraio 2020.
La novità riguarda la possibilità summenzionata con onere a...