Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora venga solo valorizzata la fruizione con un riparo temporaneo dal sole
Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora venga solo valorizzata la...
Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora venga solo valorizzata la...
Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora rimanga il preesistente utilizzo esterno dei luoghi di cui venga solo valorizzata la fruizione con un riparo temporaneo dal sole, dalla pioggia, dal vento e dall'umidità rendendo più gradevole per un maggior periodo di tempo la permanenza all'esterno (Cons. Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2022, n. 11530), senza creare un ambiente in alcun modo assimilabile a quello interno, a causa della mancanza della necessaria stabilità, di una idonea coibentazione termica e di un adeguato isolamento dalla pioggia, dall'umidità e dai connessi fenomeni di condensazione (Cons. Stato, Sez. VI, 27 aprile 2021, n. 3393). La pergotenda, infatti, in tali casi, non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante, comportante trasformazione del territorio, in ragione della inesistenza di uno spazio chiuso stabilmente configurato (Cons. Stato, Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8190; VI, Sez. 25 maggio 2020, n. 3309; Sez. VI, 3 aprile 2019, n. 2206).
Pur a fronte di oscillazioni giurisprudenziali, il Consiglio di Stato ha già affermato che può rientrare nell'attività edilizia libera anche la pergotenda a cui è aggiunta una chiusura perimetrale precaria (Cons. Stato. Sez. VI, 3 aprile 2019, n. 2206; Sez. VI, 14 ottobre 2019, n. 6979; Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8190). Difatti, l'art. 6 del D.P.R. 380 del 2001 stabilisce che tra le attività di edilizia libera rientrano gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici, categoria nella quale, nelle indicazioni dell'allegato al D.M. 2 marzo 2018 "Glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera", al n. 50, sono incluse le pergotende, le cui caratteristiche sono riportate dalla giurisprudenza alla...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
04 Marzo 2025
OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' SOLO PER CHI HA ACCETTATOIn corso di una procedura espropriativa ho una una ditta catastale formata da 10 comproprietari, di cui 7 hanno accettato... Continua |
![]() |
27 Febbraio 2025
OGGETTO: Tipologia iscrizione RENTRIIl ns. Ente, che ha in gestione il centro di raccolta, si è iscritto al RENTRI come produttore, o dovrebbe iscriversi... Continua |
![]() |
27 Febbraio 2025
OGGETTO: Centro di raccoltaVorrei sapere se il Comune singolo (non Consorzio di Comuni), per l'attività di gestione del proprio Centro di raccolta... Continua |
![]() |
26 Febbraio 2025
OGGETTO: Mancato deposito del progettoIl mio ufficio urbanistica ha comunicato al mio settore espropri che non procederà ad inviarci comunicazione di deposito... Continua |
![]() |
13 Febbraio 2025
OGGETTO: INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHEnel 2024 abbiamo impegnato incentivi per funzioni tecniche sul titolo 2 di spesa ed effettuato il giro contabile sul titolo 3 di... Continua |