Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora venga solo valorizzata la fruizione con un riparo temporaneo dal sole
Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora venga solo valorizzata la...
Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora venga solo valorizzata la...
Le pergotende rappresentano interventi di edilizia libera qualora rimanga il preesistente utilizzo esterno dei luoghi di cui venga solo valorizzata la fruizione con un riparo temporaneo dal sole, dalla pioggia, dal vento e dall'umidità rendendo più gradevole per un maggior periodo di tempo la permanenza all'esterno (Cons. Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2022, n. 11530), senza creare un ambiente in alcun modo assimilabile a quello interno, a causa della mancanza della necessaria stabilità, di una idonea coibentazione termica e di un adeguato isolamento dalla pioggia, dall'umidità e dai connessi fenomeni di condensazione (Cons. Stato, Sez. VI, 27 aprile 2021, n. 3393). La pergotenda, infatti, in tali casi, non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante, comportante trasformazione del territorio, in ragione della inesistenza di uno spazio chiuso stabilmente configurato (Cons. Stato, Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8190; VI, Sez. 25 maggio 2020, n. 3309; Sez. VI, 3 aprile 2019, n. 2206).
Pur a fronte di oscillazioni giurisprudenziali, il Consiglio di Stato ha già affermato che può rientrare nell'attività edilizia libera anche la pergotenda a cui è aggiunta una chiusura perimetrale precaria (Cons. Stato. Sez. VI, 3 aprile 2019, n. 2206; Sez. VI, 14 ottobre 2019, n. 6979; Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8190). Difatti, l'art. 6 del D.P.R. 380 del 2001 stabilisce che tra le attività di edilizia libera rientrano gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici, categoria nella quale, nelle indicazioni dell'allegato al D.M. 2 marzo 2018 "Glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera", al n. 50, sono incluse le pergotende, le cui caratteristiche sono riportate dalla giurisprudenza alla...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza
13 Dicembre 2024
OGGETTO: Prescrizione per applicazione sanzione amministrativa AgibilitàIn riferimento all'art. 24 co 3 D.P.R. 380/2001, (Regione Umbria art. 137 co 5 L.R. 1/2015), si può applicare la... Continua |
12 Dicembre 2024
OGGETTO: Dubbi sui controlli da espletare in merito alle pratiche che pervengono dal suap all'ufficio commercioAvrei bisogno di un parere sulla tipologia di controlli che eseguo a seguito della ricezione delle pratiche del commercio dal... Continua |
11 Dicembre 2024
OGGETTO: Rifiuto raccomandata avvio procedimentoriguardo alle comunicazioni di avvio del procedimento ai sensi dell'art. 11 e dell'art. 16 del D.P.R. 327/2001, in caso di invio... Continua |
04 Dicembre 2024
OGGETTO: UFFICIO VAS COMUNALECon Delibera di Giunta (Comune di Sassano - Regione Campania) nel mese di novembre viene Costituito l'UFFICIO VAS COMUNALE... Continua |
14 Novembre 2024
OGGETTO: Videosorveglianza in Aree Protette Riserve Naturali e Parco NaturaleNell'ambito del Servizio di Vigilanza delle Aree Protette di competenza, in qualità di Agenti ed Ufficiali di Polizia... Continua |