Movimento terra, sbancamenti, rimozione vegetazione in un’area di oltre 16.000 mq: è una nuova costruzione
Movimento terra, sbancamenti, rimozione vegetazione in un’area di oltre 16.000 mq: è una nuova...
Movimento terra, sbancamenti, rimozione vegetazione in un’area di oltre 16.000 mq: è una nuova costruzione
11 Settembre 2024
Deve considerarsi una nuova costruzione necessitante del permesso di costruire un intervento su un’area di oltre 16.000 mq., consistito in imponenti interventi di rimozione vegetazione, movimento terra e livellamento del terreno preesistente con stesura a secco di materiale inerte con funzione drenante per sottofondo.
Tale intervento non è riconducibile né all’ambito degli interventi di movimentazione terra (art. 6, co. 1, lett. d), DPR n. 380/2001) né all’attività pavimentazione di aree pertinenziali (art. 6, co. 1, lett. e-ter, DPR n. 380/2001).
La prima ipotesi è da escludere in quanto tali opere devono essere connesse strettamente all’esercizio di attività agricole o agro-pastorali. Come già rilevato dalla giurisprudenza, “le attività di sbancamento e di scavo, per usi diversi da quelli agricoli, ove siano tali da comportare un’immutazione dello stato dei luoghi, devono essere assentiti con permesso di costruire e, se eseguiti in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, necessitano altresì dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 Dlgs 42/2004”(TAR Molise n. 40/2023); inoltre “le opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono soggette a titolo edilizio e sono, quindi, illegittime se eseguite in mancanza di autorizzazione” (TAR Napoli 3874/2020).
Anche per ciò che concerne l’attività di pavimentazione e finitura di aree pertinenziali, la consistente dimensione dell’area esclude che possa configurarsi un’attività edilizia libera.
Sul punto: “Deve escludersi che nell'assoggettare al regime di edilizia libera la realizzazione di interventi di pavimentazione di spazi esterni, entro i prescritti limiti di permeabilità del fondo, il legislatore abbia inteso consentire la facoltà di coprire liberamente e senza alcun titolo qualunque estensione di suolo inedificato, salvo soltanto il rispetto di tali limiti. E...