Laboratorio di Creatività Contemporanea – Edizione 7
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Laboratorio di Creatività Contemporanea – Edizione 7
Scadenza delle domande: 5 maggio 2025 ore 15.00
04 Marzo 2025
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 27 febbraio 2025 l’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea (edizione 7) per il biennio 2025-2027, al fine di sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.
Laboratorio di Creatività Contemporanea, per il quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea stanzia complessivamente € 1.786.730,00, persegue i seguenti obiettivi:
- sostenere la crescita e il consolidamento di centri culturali indipendenti, nati a partire da processi avviati dal basso, in cui si sperimentano forme di innovazione culturale e sociale;
- migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali;
- promuovere l’arte come forma di impegno sociale e di contrasto al degrado;
- contribuire alla sperimentazione di percorsi di crescita e potenziamento delle comunità territoriali e di attivazione civica che si generano in questi spazi;
- consolidare le connessioni tra le organizzazioni che operano nei territori e i soggetti istituzionali che supportano tali progettualità attraverso la creazione di partenariati e reti, finalizzate alla produzione del progetto e valorizzazione delle risorse artistiche dei territori, specie quelli cosiddetti ‘fragili’;
- attivare percorsi di co-programmazione, co-progettazione e di messa in pratica delle attività mediante il coinvolgimento di artisti e professionisti della cultura, cittadini e soggetti attivi sul territorio;
- sostenere programmi finalizzati alla ricerca di nuovi linguaggi artistici e culturali nell’ambito della creatività contemporanea;
- incentivare la ricerca e diffusione di buone pratiche e la replicabilità di nuovi modelli di organizzazione e di gestione dei nuovi spazi culturali.
L’avviso pubblico è volto a organizzazioni senza scopo di lucro presenti nel territorio e attive in centri culturali, che devono essere in possesso delle seguenti caratteristiche: essere soggetto gestore o co-gestore dello spazio per il quale si intende proporre la candidatura da almeno un anno, anche in collaborazione con altre organizzazioni che hanno sede o collaborano alle attività del luogo; avere un regolare contratto di concessione o locazione o comodato d’uso o altro valido per i successivi due anni rispetto alla data di pubblicazione del presente avviso; avere una dimensione culturale, creativa e artistica e essere prevalentemente impegnate nell’innovazione culturale e nella sperimentazione nel campo delle arti; essere iscritte, nel caso degli Enti del Terzo Settore, al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ovvero, se non iscritte, essere costituite attraverso atto scritto registrato all’Agenzia delle Entrate e in possesso di codice fiscale. Le organizzazioni, inoltre, non devono essere risultate vincitrici dell’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea (edizione 6) per il biennio 2024-2026, né come proponenti singoli o capofila né come proponenti associati di partenariati risultati...