Premio Persona e Comunità
Riservato ai Progetti di P.A., Sanità, Volontariato, Scuola finalizzati allo Sviluppo, al...
Premio Persona e Comunità
XI Edizione – Scadenza 06/02/2025
29 Gennaio 2025
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XI edizione del Premio Persona e Comunità che si propone di premiare, valorizzare e diffondere le migliori esperienze finalizzate allo sviluppo, al benessere ed alla cura della “Persona” realizzate dalla “Comunità”, rappresentata dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle organizzazioni di Volontariato, per il miglioramento concreto della qualità della vita, in un’ottica di servizi offerti alla persona ed ai cittadini.
Le sezioni del Premio sono tre, una generale e due di approfondimento tematico relativo alla Disabilità ed all’Ambiente:
A) Tema Libero (per i progetti che non rientrano nelle sezioni B) e C)
B) Disabilità
C) Ambiente
Il Premio rappresenta oggi il più importante (se non l’unico) riconoscimento che valorizza le Buone Pratiche in ambito sociale realizzate da PA e Volontariato.
La qualità dei Progetti e l’importanza delle Pubbliche Amministrazioni e delle Organizzazioni di Volontariato che hanno partecipato alla I Edizione, rappresentano la testimonianza di quanto sia importante riconoscere i buoni esempi e del valore che tale riconoscimento assume per la motivazione delle persone che vi operano.
Si riporta di seguito il Regolamento. Il Modello di Candidatura (in formato excel) può essere scaricato dal sito di Cultura e Società a questo link: >>>
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’. Il Centro Studi Cultura e Società promuove il Premio Persona e Comunità
ARTICOLO 2 – DESTINATARI DEL PREMIO
La partecipazione al Premio Persona e Comunità è riservata alle Pubbliche Amministrazioni (di tutti i comparti), alle Organizzazioni di Volontariato ed ai soggetti associativi che operano senza fini di lucro.
E’ ammessa la candidatura di Progetti realizzati in partnership o espressione di una “rete” fra Enti/Organizzazioni, alla sola condizione che sia chiaramente identificato il soggetto capofila, con funzioni di coordinamento.
ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO E CONTENUTI DEI PROGETTI.
Per i Progetti presentati non sono previsti limiti di contenuto, destinatari, durata, dimensione, metodologia o di qualsiasi altro genere, fatte salve le finalità del Premio e le specificità di ogni Sezione. Nessuna incompatibilità con la partecipazione ad altri Premi
Le sezioni del Premio sono le seguenti;
A)Tema Libero. Tutti i Progetti che perseguono il Benessere della Persona, fatta eccezione per quelli che rientrano nelle sezioni B) e C)
B) Disabilità. Riservata a Progetti specifici che perseguono il Benessere della Persona con disabilità e la valorizzazione delle diverse abilità
C) Ambiente. Riservata a Progetti specifici che perseguono il Benessere della Persona con la Sostenibilità. Indicativamente, progetti focalizzati su uno o più dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Ogni Ente/Amministrazione può partecipare anche a tutte le sezioni con il vincolo di un solo Progetto per ogni Sezione. Per tutte le sezioni, sono candidabili Progetti che perseguono lo Sviluppo della Persona attraverso: 1) Apprendimento e Formazione, dalla prima infanzia alla terza età; 2) Cultura e Tempo Libero, intesi come opportunità di arricchimento; 3) Solidarietà e Servizi, per interventi che si configurano come cura e assistenza alla persona, dall’erogazione di servizi sociali e sanitari, alla semplificazione e sburocratizzazione nell’accesso, ad azioni di accompagnamento e sostegno nella fruizione
ARTICOLO 4 – LA CANDIDATURA DEI PROGETTI. La partecipazione al Premio Persona e Comunità è gratuita ed avviene previa presentazione di Candidatura da parte dell’Ente/Amministrazione che l’ha realizzato o ne è capofila.
Le Candidature dei Progetti devono essere trasmesse entro il 6/2/2025 al Centro Studi Cultura e Società avvalendosi di spedizione elettronica. L’invio va effettuato a [email protected] o [email protected] (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24...