La Commissione europea ha lanciato l’edizione 2026 dei concorsi Capitale europea del turismo intelligente e Pioniere verde europeo del turismo intelligente.
Le destinazioni turistiche di tutta Europa sono invitate a presentare le loro pratiche innovative di turismo intelligente e sostenibile per diventare esempi di spicco nel turismo europeo.
L’iniziativa “Turismo intelligente” riconosce le città che attuano nuovi strumenti e pratiche digitali come le pari opportunità e l’accesso ai visitatori, lo sviluppo sostenibile e il sostegno alle industrie creative e ai talenti locali.
Con questi concorsi, la Commissione europea promuove e premia il futuro del turismo intelligente e sostenibile in Europa.
Per competere per i titoli 2026, le città sono invitate a dimostrare le loro pratiche turistiche innovative e presentare le loro domande online.
Le domande si chiudono il 30 maggio 2025 alle ore 17:00 CET.
Le città preselezionate saranno invitate a presentare la loro candidatura di fronte alla giuria europea.
La giuria europea, composta da rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento europeo, del Comitato delle regioni e degli Stati membri, selezionerà due vincitori, la “Capitale europea del turismo intelligente 2026” e il “pioniere verde europeo del turismo intelligente 2026”, che saranno annunciati nel novembre 2025.
Entrambi i concorsi sono aperti alle città di tutta l’UE e ai paesi terzi che partecipano al programma per il mercato unico.
I paesi ammissibili comprendono tutti i 27 Stati membri dell’UE e i paesi terzi che partecipano all’SMP, tra cui Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, Kosovo[1], Liechtenstein, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina.
I vincitori beneficeranno del supporto alla comunicazione e al branding per tutto il 2026, che racconterà la storia delle eccezionali pratiche intelligenti e innovative che lo hanno fatto risaltare e vincere. Il vincitore avrà anche la possibilità di unirsi a una rete crescente e attiva di destinazioni intelligenti che sono state preselezionate nelle cinque precedenti edizioni del concorso, scambiare le migliori pratiche e imparare gli uni dagli altri.
CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE 2026