“Energia in vetta” è la misura rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.
L’incentivo è promosso dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è gestito da Invitalia.
Per motivi di natura organizzativa, l’apertura della piattaforma informatica per la presentazione delle domande di partecipazione, fissata dall’articolo 7, comma 2, dell’Avviso alle ore 12:00 del 30 giugno 2023, è rinviata alle ore 12:00 del 3 luglio 2023.
La dotazione finanziaria complessiva è 10,8 milioni di euro.
A chi si rivolge
Le agevolazioni sono rivolte ai gestori di impianti di risalita e di piste da sci:
- soggetti pubblici
- soggetti privati di cui:
- imprese di ogni dimensione
- associazioni sportive dilettantistiche
- società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro.
Requisiti principali dei proponenti:
- esercitare, in misura anche non prevalente, l’attività identificata dal codice ATECO 49.39.01 (Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano);
- avere sede operativa attiva al momento della presentazione della domanda e nelle stagioni invernali 2021/2022 e 2022/2023.
Ciascun proponente può presentare una sola domanda.
Cosa si può fare
Gli incentivi possono essere richiesti per i costi di funzionamento di:
- energia elettrica;
- approvvigionamento idrico per la produzione di neve programmata.