L’Invito intende sostenere tutte le comunità e i territori montani della regione nei quali sono presenti sedi di plessi di scuola primaria che, tenuto conto degli studenti iscritti, nell’ a.s. 2024/2025 attiveranno le pluriclassi. In particolare, si intendono attivare e sostenere progettualità di territorio fondate sui patti di comunità, che consentano di implementare le politiche di qualificazione dei servizi educativi nelle aree montane valorizzando le potenzialità del modello delle pluriclassi.
Progetti finanziabili
Le azioni candidate devono essere finalizzate ad attivare progettualità che, con il pieno concorso delle comunità locali, permettano di sostenere una ricca e innovativa offerta formativa che nei piccoli plessi di scuola primaria valorizzino le potenzialità delle pluriclassi. In particolare, le azioni devono essere co-progettate e realizzate valorizzando un patrimonio sociale, relazionale, ambientale, storico, culturale locale da socializzare e condividere, ampliando la rete relazionale dei coetanei, grazie a un’ampia e variegata rete di scambi aperta al globale con le comunità limitrofe e distanti.
Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti
Possono candidare azioni i Comuni montani nei cui territori sono presenti plessi di scuola primaria nei quali nell’a.s. 2024/2025 saranno attivate pluriclassi, come da dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale - tabella A Invito.
Al fine di valorizzare la collaborazione di rete e sostenere una progettazione congiunta tra i Comuni coinvolti e la singola istituzione scolastica di riferimento, e pertanto dei plessi scolastici che insistono in territori diversi, i Comuni possono individuare, in accordo tra loro, un Comune capofila o un’Unione di Comuni capofila che rappresenta il soggetto titolare e responsabile delle risorse complessive come attribuite ai differenti Comuni che costituiscono il partenariato attuativo.
Risorse
Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti al presente Invito sono pari a euro 788.500 di cui al Programma regionale Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale – obiettivo specifico k).
Modalità e termini per la presentazione dei progetti
Le candidature devono essere presentate dal legale rappresentante del Comune/Unione di Comuni proponente utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina.
La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda progetto di intervento e alla comunicazione del Comune capofila e del partenariato attuativo se prevista tale modalità, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo