DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER SCUOLA VIVA IN CANTIERE
Come gli Enti locali possono presentare nuove domande per Scuola Viva in cantiere
DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER SCUOLA VIVA IN CANTIERE
fino alle ore 12.00 del 28/04/2025
02 Aprile 2025
Attraverso questo servizio digitale, i Comuni, le Amministrazioni provinciali e la Città metropolitana di Napoli, proprietari di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, possono trasmettere a Regione Campania - Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, la candidatura di nuovi interventi di edilizia scolastica e aggiornare quelli già inseriti tra le “Proposte Ammissibili”, ai sensi di quanto previsto dall’Avviso pubblico approvato con le delibere di Giunta Regionale n. 452/2022 e n. 130/2024.
Ciascun Ente locale può presentare più candidature, ognuna riferita ad un solo edificio scolastico censito con proprio codice nell’Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica (ARES).
A chi si rivolge
Il servizio è rivolto al legale rappresentante dell’Ente locale o suo delegato, munito di delega, firmata digitalmente dal delegante, che sarà necessario allegare
Cosa serve
- Essere in possesso dell’identità digitale (SPID, CIE, CNS).
- Selezionare il percorso di compilazione, indicando se si intende presentare una nuova domanda oppure aggiornare/integrare una precedente domanda rientrante tra le “Proposte Ammissibili/Finanziabili”. Occorre recuperare il numero identificativo della domanda e il codice fiscale del richiedente della domanda da aggiornare. Queste informazioni possono essere recuperate accedendo alla pagina di dettaglio della precedente domanda su https://servizi-digitali.regione.campania.it/ScuolaVivaincantiere o tramite il file di ricevuta inviato via mail al momento della presentazione della precedente domanda.
Solo nel caso di 'I sessione 2023' occorre recuperare il file denominato “Elenco domande I sessione 2023” , disponibile nella sezione “Documenti” di questa pagina, il codice progetto è riportato nella prima colonna (“Codice di progetto”). - Compilare on line la domanda di finanziamento con l’inserimento dei dati obbligatori richiesti, contrassegnati dall’asterisco rosso. In caso di compilazione della domanda da parte di un delegato, è richiesto di allegare l’atto di delega firmato digitalmente dal delegante.
- Compilare on line la scheda tecnica di intervento con l’inserimento dei dati obbligatori richiesti, contrassegnati dall’asterisco rosso e, solo nel caso in cui il compilante autenticatosi all’accesso al servizio non coincida con il Rup, sarà necessario, oltre alla compilazione, allegare anche la scheda tecnica di intervento, a firma del Rup, redatta secondo lo schema in formato editabile disponibile nella sezione “Documenti” di questa pagina.
- Allegare obbligatoriamente la valutazione della sicurezza dell’edificio esistente redatta secondo lo schema in formato editabile disponibile nella sezione “Documenti” di questa pagina.
- Allegare obbligatoriamente la planimetria generale dell’area di intervento e gli schemi grafici che consentano l'individuazione di massima di tutte le caratteristiche spaziali, tipologiche, funzionali e tecnologiche dell’edificio oggetto di intervento, costituiti almeno dalle piante quotate di tutti i livelli, dalle sezioni quotate ritenute significative e dai prospetti, integrati da tabelle relative ai parametri significativi, firmata digitalmente dal Rup, nel caso di candidatura con scheda progetto, dal progettista nel caso di candidatura con livello progettuale.
- Allegare obbligatoriamente il certificato di destinazione urbanistica dell’area di sedime dell’edificio oggetto di intervento, con dettagliata e rigorosa indicazione della situazione vincolistica dell’area di intervento e dell’edificio, firmata digitalmente dal dirigente competente dell’Ente,nonché della dichiarazione a firma digitale del Rup di conformità urbanistica/edilizia dell’intervento.
- Solo nel caso di candidatura con livello progettuale, allegare obbligatoriamente l’atto di approvazione del progetto candidato.
- Solo nel caso di candidatura con scheda progetto, allegare obbligatoriamente l’atto di indirizzo dell’organo politico dell’Ente di impegno ad inserire l’intervento nel programma triennale dei lavori pubblici nel caso di finanziamento dell’opera.
- Allegare obbligatoriamente la dichiarazione del Rup attestante l’inserimento dell’intervento candidato nella programmazione triennale dei lavori pubblici, con l’indicazione degli estremi del relativo atto deliberativo dell’organo competente.
- Allegare obbligatoriamente la dichiarazione firmata digitalmente dal Dirigente scolastico con indicazione del numero di alunni interessati dall’intervento e del numero di personale docente e non docente presente nell’edificio.
- Allegare obbligatoriamente la relazione di calcolo del finanziamento massimo concedibile, firmata digitalmente dal Rup, corredata dai disegni schematici dimostrativi del calcolo della superficie convenzionale dell’edificio in progetto (piante quotate dei vari impalcati, con evidenza grafica e distinta analitica delle superfici e delle destinazioni considerate); nel caso di sostituzione edilizia in sito, la relazione è corredata anche da disegni schematici dimostrativi del volume dell’edificio da demolire (piante quotate di ogni piano e sezioni verticali significative, con evidenza dello spiccato di fondazione).
- Allegare obbligatoriamente la relazione, anche per interventi su edifici esistenti, di dimensionamento dell’edificio rispetto agli standard di superficie previsti dal DM 18/12/1975 per i livelli di istruzione allocati e per il numero di alunni di progetto, scelto in coerenza con l’utenza dichiarata dal Dirigente scolastico, firmata digitalmente dal Rup;
- Allegare obbligatoriamente l’attestazione di prestazione energetica dell’edificio esistente, firmata digitalmente dal tecnico redattore.
- Allegare obbligatoriamente il cronoprogramma delle attività necessarie fino al collaudo finale, firmata digitalmente dal Rup.
- Inserire eventuali allegati non obbligatori (specificati nell’art. 8 dell’Avviso).
- Validare le informazioni inserite nei campi della domanda telematica (azione equivalente alla firma) e rilasciare il consenso al trattamento dei dati selezionando i relativi segni di spunta.
Al termine di queste azioni è possibile procedere all’invio telematico della domanda.
Accedi al servizio
https://spidgateway.regione.campania.it/idpcgel/SSOService
Il servizio è attivo a partire dalle ore 00.00 del 19/03/2025 e fino alle ore 12.00 del 28/04/2025, fatte salve eventuali proroghe.
Informativa privacy del servizio
Per conoscere i dettagli dell'informativa privacy del servizio.
Informativa privacy del servizio